CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA ALLO SCASSO (ANTIEFFRAZIONE) DELLE PORTE BLINDATE
La resistenza dei sistemi di sicurezza passiva quali porte blindate, persiane, cancelletti di sicurezza etc, al tentativo di scasso (efferazione) è classificata secondo il tempo di resistenza alla intrusione nell'abitazione e alle attrezzature usate e parte dal livello 1 fino al livello 6 come meglio indicato nella tabella seguente:
- CLASSE ANTIEFFRAZIONE 1: una porta blindata di classe 1 è dotata di un grado di antieffrazione minimo, in pratica è una porta in grado di resistere a uno scassinatore improvvisato . Il tempo di resistenza allo scasso è praticamente nullo:
-
- CLASSE ANTIEFFRAZIONE 2: è in grado di resistere a uno scassinatore poco esperto. Il tempo di resistenza può esssere di 3-10 minuti;
-
- CLASSE ANTIEFFRAZIONE 3: può resistere a un ladro con discreta esperienza che utilizza anche cacciaviti, piedi di porco etc.Il tempo di resistenza può essere di 5-20 minuti;
-
- CLASSE ANTIEFFRAZIONE 4: può resistere a scassinatori esperti, che utilizzano seghe, martelli, accette, piede di porco, e trapani etc. Il tempo di resistenza può essere di 10-30 minuti;
-
- CLASSE ANTIEFFRAZIONE 5: può resistere a tentativi di scasso di ladri molto esperti . Generalmente è utilizzata per la protezione di gioiellerie. Il tempo stimato di resistenza può essere di 15-40 minuti;
-
- CLASSE ANTIEFFRAZIONE 6: resistono a scassinatori professionisti che utilizzano molteplici attezzature . Le porte blindate di questo livello sono adatte alla protezione di banche, ambienti militari e ambasciate.
Riepilogando per una porta blindata all'interno di un condominio è consigliata la classe 3, mentre per una villetta singola è opportuno installare una porta in classe 4